Articoli nella categoria
articoli
Interrogazione parlamentare sulle modalità di fatturazione negli appalti pubblici
Il 4 febbraio 2025 è stata presentata un’interrogazione parlamentare dal senatore Fazzone al Ministro dell’Economia e delle Finanze, in merito alle modalità di fatturazione negli appalti pubblici per i raggruppamenti temporanei di imprese (RTI). L’atto ispettivo, pubblicato nella seduta n. 269 della 19ª legislatura, solleva dubbi interpretativi sul principio di …
Accordo tra Enel, Ansaldo e Leonardo per lo sviluppo di tecnologie nucleari
Il 6 febbraio 2025 è stato annunciato un accordo tra Enel, Ansaldo Energia e Leonardo per la creazione di una società dedicata allo sviluppo di tecnologie nucleari avanzate. Enel deterrà una quota di maggioranza del 51%, Ansaldo Energia avrà il 39% e Leonardo il 10%. L’iniziativa prevede lo sviluppo di …
EPAP: elezioni 2025
Il 9 gennaio 2025 l’EPAP ha ufficialmente avviato il processo elettorale per il rinnovo dei suoi organi di governo, confermando le date e le modalità di voto per la prossima tornata elettorale. Gli iscritti all’ente saranno chiamati a eleggere i rappresentanti del Consiglio di Indirizzo Generale, del Consiglio di Amministrazione …
MIT: linee guida sul DL Salva Casa
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato le linee di indirizzo e i criteri interpretativi per l’attuazione del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito con modificazioni dalla legge 24 luglio 2024, n. 105 (DL Salva Casa). Il documento fornisce chiarimenti sulle modifiche al Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. …
Comune di Roma: variante alle NTA del PRG
L’11 dicembre 2024, l’Assemblea Capitolina ha approvato una variante parziale alle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) del Piano Regolatore Generale (PRG) di Roma, adottato nel 2008. Il provvedimento si colloca nel quadro della L.R. 19/2022 e degli aggiornamenti normativi intervenuti a livello nazionale e regionale, con particolare attenzione alla rigenerazione …
Nucleare: DDL trasmesso dal MASE al governo
Il disegno di legge recante la “Delega al Governo in materia di nucleare sostenibile”, trasmesso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi di Palazzo Chigi, mira a regolamentare la produzione di energia da fonte nucleare sostenibile e da fusione sul territorio nazionale. …
Commissione Europea: l’impatto dell’urbanizzazione globale sulla qualità delle acque e strategie per la sostenibilità
Un recente studio ha evidenziato come l’urbanizzazione globale rappresenti una delle principali cause di cambiamento del paesaggio, con effetti diretti sulla qualità delle acque. Questo fenomeno si inserisce in un contesto di crescente pressione antropica sui sistemi naturali, dove l’espansione delle aree urbane sta modificando drasticamente l’equilibrio ecologico e idrologico. …
DGR 1194/2024: Linee Guida per l’utilizzo degli accelerogrammi regionali
La Regione Lazio, con la DGR 1194 del 30 dicembre 2024, ha approvato le “Linee Guida per l’utilizzo degli accelerogrammi regionali di riferimento nelle analisi numeriche, negli studi di Livello 3 di Microzonazione Sismica e nella Risposta Sismica Locale”, versione 1.3.0. Questo documento fornisce strumenti tecnici aggiornati per la valutazione …
Auguri di Buone Feste!! #iosonoOGL
Auguri di Buone Feste a tutti gli iscritti all’Ordine dei Geologi del Lazio! In questo periodo di riflessione e rinnovamento, desideriamo esprimere i nostri migliori auguri per un 2025 ricco di soddisfazioni personali e professionali. Che il nuovo anno sia un’occasione per crescere insieme come comunità e affrontare con successo …
Equo compenso negli appalti pubblici: nuove regole per una maggiore tutela delle professioni tecniche
Le recenti modifiche al Codice dei contratti pubblici, approvate in via definitiva dal Consiglio dei ministri il 23 dicembre 2024, introducono numerosi correttivi che spaziano dalla digitalizzazione delle procedure alla valorizzazione della qualità nei criteri di aggiudicazione. Tra queste, spiccano le disposizioni sull’equo compenso, un tema cruciale per garantire la …