- Monte Mario e Monte delle Piche
marzo 2025 - Professione Geologo n°67
maggio 2024 - Professione Geologo n°66
ottobre 2023 - Professione Geologo n°65
aprile 2023 - Professione Geologo n°64
dicembre 2022 - Professione Geologo n°63
luglio 2021 - Professione Geologo n°62
aprile 2021 - Professione Geologo n°61
novembre 2020 - Professione Geologo n°60
agosto 2020 - Professione Geologo n°59
aprile 2020 - Professione Geologo n°58
novembre 2019 - Professione Geologo n°57
luglio 2019 - Professione Geologo n°56
marzo 2019 - Professione Geologo n°55
novembre 2018 - Professione Geologo n°54
luglio 2018 - Professione Geologo n°53
febbraio 2018 - Professione Geologo n°52
ottobre 2017 - Professione Geologo n°51
giugno 2017 - Professione Geologo n°50
febbraio 2017 - Professione Geologo n°49
ottobre 2016 - Professione Geologo n°48
luglio 2016 - Professione Geologo n°47
maggio 2016 - Professione Geologo n°46
febbraio 2016 - Professione Geologo n°45
ottobre 2015 - Professione Geologo n°44
luglio 2015 - Professione Geologo n°43
maggio 2015 - Professione Geologo n°42
febbraio 2015 - Professione Geologo n°41
ottobre 2014 - Professione Geologo n°40
agosto 2014 - Professione Geologo n°39
maggio 2014 - Professione Geologo n°38
febbraio 2014 - Professione Geologo n°37
ottobre 2013 - Professione Geologo n°36
luglio 2013 - Professione Geologo n°35
maggio 2013 - Professione Geologo n°34
febbraio 2013 - Professione Geologo n°33
ottobre 2012 - Professione Geologo n°32
luglio 2012 - Professione Geologo n°31
maggio 2012 - Professione Geologo n°30
febbraio 2012 - Professione Geologo n°29
ottobre 2011 - Professione Geologo n°28
luglio 2011 - Professione Geologo n°27
aprile 2011 - Professione Geologo n°26
gennaio 2011 - Professione Geologo n°25
novembre 2010 - Professione Geologo n°24
luglio 2010 - Professione Geologo n°23
marzo 2010
professione geologo
gli ultimi articoli

ROCK2025: la Call di ROAD per la sostenibilità idrica
Nell’ambito del concorso ROCK2025, promosso da RetImpresa per incentivare l’incontro tra domanda e offerta di innovazione in ambito industriale, uno dei temi centrali dell’attuale edizione riguarda la gestione sostenibile delle risorse idriche. A presentare una Call specifica su questo tema è ROAD – Rome Advanced District, il polo tecnologico con …

Legge sul Monitoraggio del Suolo: accordo provvisorio tra Parlamento e Consiglio UE
Il 10 aprile 2025 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulla proposta di direttiva per una Legge sul Monitoraggio del Suolo (Soil Monitoring Law), avanzata dalla Commissione europea nel contesto della strategia per il suolo e degli obiettivi di sostenibilità ambientale fissati …

Dichiarazione PRTR 2025: chiarimenti ISPRA sulle scadenze e sull’utilizzo del nuovo applicativo
Con una nota pubblicata il 4 aprile 2025, ISPRA ha fornito chiarimenti in merito alle scadenze e alle modalità operative previste per la Dichiarazione PRTR 2025, ai sensi del DPR 157/2011. In particolare, l’Istituto ha confermato che l’obbligo di comunicazione da parte dei Gestori entro il 30 aprile 2025 si …

Elezioni OGL del 2 e 3 aprile: guida al voto
Il Consiglio dell’Ordine dei Geologi del Lazio ha indetto le elezioni per il rinnovo del Consiglio per il quadriennio 2025-2029, in conformità all’articolo 3 del DPR 169/2005. Le operazioni di voto si svolgeranno in modalità telematica sulla piattaforma SkyVote Cloud, gestita dalla società Multicast S.r.l. Prima votazione: 2 e 3 …

Cambio alla guida dell’INGV: nominato il nuovo Presidente
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha nominato Fabio Florindo nuovo Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). La nomina è stata ufficializzata con decreto ministeriale, a seguito della proposta formulata dal Consiglio di amministrazione dell’ente. Il mandato avrà durata quadriennale. Florindo, dirigente di ricerca presso l’INGV, ha una …

Verso un nuovo Testo Unico dell’Edilizia: la proposta di legge delega
La proposta di legge delega intitolata “Delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino ed il coordinamento della disciplina statale in materia di Edilizia”, redatta dall’on. Erica Mazzetti, si propone di riformare in modo organico il quadro normativo che disciplina il settore delle costruzioni, superando le criticità procedurali e autorizzative derivanti …

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: 320 milioni di euro dal MIMIT per le PMI
Con il decreto direttoriale del 14 marzo 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha definito i termini e le modalità per accedere alle agevolazioni previste dal decreto ministeriale del 13 novembre 2024, finalizzate all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. L’iniziativa si inserisce nel contesto delle …

Ulteriori fondi per asili nido: oltre 800 milioni dal Ministero dell’Istruzione
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stanziato oltre 800 milioni di euro per la costruzione di nuovi asili nido e per la riconversione di edifici pubblici non ancora destinati a tale servizio. Il decreto, firmato dal Ministro Giuseppe Valditara, prevede l’avvio delle manifestazioni di interesse da parte degli enti …

L’Editoriale della Presidente
Care Colleghe e Cari Colleghi, giunta al termine del mio primo mandato come Presidente dell’Ordine dei Geologi del Lazio, desidero rivolgervi un sincero ringraziamento per la fiducia e il supporto che mi avete dimostrato in questi anni. È stato un periodo intenso, ricco di sfide e di opportunità, nel quale …
Direttore responsabile
Stefano Tosti
Coordinatore di redazione
Giampiero Gabrielli
Direzione, redazione e amministratore
Ordine dei Geologi del Lazio
Via Flaminia, 43 – 00196 Roma
Tel. 06 360 001 66
Fax 06 360 001 67