- Monte Mario e Monte delle Piche
marzo 2025 - Professione Geologo n°67
maggio 2024 - Professione Geologo n°66
ottobre 2023 - Professione Geologo n°65
aprile 2023 - Professione Geologo n°64
dicembre 2022 - Professione Geologo n°63
luglio 2021 - Professione Geologo n°62
aprile 2021 - Professione Geologo n°61
novembre 2020 - Professione Geologo n°60
agosto 2020 - Professione Geologo n°59
aprile 2020 - Professione Geologo n°58
novembre 2019 - Professione Geologo n°57
luglio 2019 - Professione Geologo n°56
marzo 2019 - Professione Geologo n°55
novembre 2018 - Professione Geologo n°54
luglio 2018 - Professione Geologo n°53
febbraio 2018 - Professione Geologo n°52
ottobre 2017 - Professione Geologo n°51
giugno 2017 - Professione Geologo n°50
febbraio 2017 - Professione Geologo n°49
ottobre 2016 - Professione Geologo n°48
luglio 2016 - Professione Geologo n°47
maggio 2016 - Professione Geologo n°46
febbraio 2016 - Professione Geologo n°45
ottobre 2015 - Professione Geologo n°44
luglio 2015 - Professione Geologo n°43
maggio 2015 - Professione Geologo n°42
febbraio 2015 - Professione Geologo n°41
ottobre 2014 - Professione Geologo n°40
agosto 2014 - Professione Geologo n°39
maggio 2014 - Professione Geologo n°38
febbraio 2014 - Professione Geologo n°37
ottobre 2013 - Professione Geologo n°36
luglio 2013 - Professione Geologo n°35
maggio 2013 - Professione Geologo n°34
febbraio 2013 - Professione Geologo n°33
ottobre 2012 - Professione Geologo n°32
luglio 2012 - Professione Geologo n°31
maggio 2012 - Professione Geologo n°30
febbraio 2012 - Professione Geologo n°29
ottobre 2011 - Professione Geologo n°28
luglio 2011 - Professione Geologo n°27
aprile 2011 - Professione Geologo n°26
gennaio 2011 - Professione Geologo n°25
novembre 2010 - Professione Geologo n°24
luglio 2010 - Professione Geologo n°23
marzo 2010
professione geologo
gli ultimi articoli

Vacanze che contano: una proposta concreta per i figli dei professionisti
Quando si parla di welfare, il pensiero corre subito a sostegni economici o servizi sanitari. Eppure esiste un ambito fondamentale, spesso trascurato, che riguarda la vita quotidiana delle famiglie: il tempo libero dei figli. Da qui nasce una proposta: perché non pensare, nei periodi di chiusura scolastica, a soggiorni educativi …

DL Infrastrutture: principali modifiche su anticipazione e appalti pubblici – 8 luglio 2025
Il disegno di legge di conversione del DL Infrastrutture, approvato il 7 luglio 2025 in Commissione Ambiente della Camera, introduce una serie di aggiornamenti in materia di contratti pubblici. L’iter di conversione dovrà concludersi entro il 20 luglio. Anticipazione per servizi di ingegneria e architettura Viene nuovamente consentita la previsione …

DDL Rigenerazione urbana: tempistiche e contenuti chiave secondo il Senatore Rosso
Nel corso della presentazione di una nuova piattaforma web dedicata al governo del territorio, organizzata dal CNAPP a Roma il 3 luglio 2025, il Senatore Roberto Rosso ha illustrato le principali tempistiche e i punti salienti relativi al disegno di legge sulla rigenerazione urbana, di cui è relatore in Senato. …

Elezioni del Consiglio Nazionale dei Geologi: una partecipazione storicamente disomogenea tra le regioni
Guardando ai dati delle ultime elezioni del Consiglio Nazionale dei Geologi, emerge un quadro ormai ricorrente: la partecipazione al voto tra noi iscritti continua a essere molto diversa da regione a regione. In particolare, il Sud resta l’area dove ci sono più colleghi che si attivano e votano, mentre in …

Proroga delle scadenze per le piccole derivazioni di acque sotterranee
Con la Legge Regionale n. 8 del 1 luglio 2025 la Regione Lazio interviene nuovamente sulle tempistiche amministrative relative alle piccole derivazioni di acque sotterranee, apportando modifiche ai termini stabiliti dalla L.R. 30/2000 e dalle successive integrazioni (in particolare la L.R. 20/2024). Le nuove disposizioni producono effetti sia sulle domande …

Esplorazione mineraria: il programma nazionale parte anche nella Provincia Comagmatica Romana
Il Programma Nazionale di Esplorazione Mineraria (PNE) è stato recentemente approvato dal Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE), segnando l’avvio di una nuova stagione di indagini minerarie su tutto il territorio nazionale. Il programma è stato redatto con il coordinamento di ISPRA e il contributo di ricercatori esperti in …

Equo compenso e servizi professionali: nuove regole tra libera professione e lavoro dipendente
Il tema dell’equo compenso è diventato centrale nel dibattito sulle professioni intellettuali, specie per quelle figure tecniche che assumono responsabilità dirette nella redazione e sottoscrizione di relazioni e documenti previsti dalla legge, come geologi, ingegneri e architetti. Negli ultimi anni il quadro normativo italiano è stato oggetto di profonde trasformazioni, …

Valutazione dell’equivalenza del CCNL nei contratti pubblici: il parere del MIT n. 3522 del 3 giugno 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), con il parere n. 3522 del 3 giugno 2025, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’applicazione delle disposizioni introdotte dal D.lgs. 209/2024, che ha modificato il Codice dei Contratti Pubblici. L’intervento riguarda in particolare la valutazione di equivalenza del Contratto Collettivo Nazionale …

Prorogata senza scadenza la semplificazione per la richiesta CIG sotto i 5.000 euro tramite PCP
Con il Comunicato del Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) del 18 giugno 2025, viene stabilita la proroga a tempo indeterminato della semplificazione per la richiesta del Codice Identificativo di Gara (CIG) tramite la piattaforma PCP (Piattaforma Contratti Pubblici) per gli affidamenti diretti di importo inferiore a 5.000 euro. La semplificazione …
Direttore responsabile
Stefano Tosti
Coordinatore di redazione
Giampiero Gabrielli
Direzione, redazione e amministratore
Ordine dei Geologi del Lazio
Via Flaminia, 43 – 00196 Roma
Tel. 06 360 001 66
Fax 06 360 001 67