Obbligo di polizza eventi catastrofali: entrata in vigore il 31 Marzo 2025
di: Giampiero GabrielliA partire dal 31 marzo 2025, entra in vigore l’obbligo per le imprese di dotarsi di una polizza assicurativa a copertura dei danni provocati da eventi catastrofali. Questo obbligo, inizialmente previsto per il 31 dicembre 2024, consente già alle imprese di assicurarsi in anticipo.
L’obbligo riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia e le aziende con sede legale all’estero ma con una stabile organizzazione sul territorio italiano. Le polizze dovranno coprire le immobilizzazioni riportate nello Stato Patrimoniale (sezione Attivo, voce B-II, numeri 1, 2 e 3), ovvero terreni e fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali o commerciali.
Eventi Coperti dalla Polizza La copertura assicurativa obbligatoria riguarderà i danni derivanti da:
- Alluvioni
- Inondazioni ed esondazioni
- Sismi
- Frane, inclusi gli effetti secondari manifestati entro 72 ore dal primo evento
Determinazione del Costo della Polizza Il costo della polizza sarà determinato sulla base di:
- Localizzazione geografica e vulnerabilità dei beni
- Dati storici, mappe di rischio e modelli probabilistici
- Misure di prevenzione adottate dalle imprese
I premi saranno aggiornati periodicamente per riflettere le condizioni economiche e il rischio specifico delle aziende.
Massimali di Copertura I massimali della polizza saranno definiti in base al valore dei beni assicurati:
- Fino a 1 milione di euro: indennizzo pari al totale assicurato
- Tra 1 e 30 milioni di euro: almeno il 70% del valore assicurato
- Oltre i 30 milioni di euro: indennizzo negoziabile tra le parti
Per le polizze fino a 30 milioni di euro, è prevista la possibilità di uno scoperto a carico dell’assicurato non superiore al 15% del danno indennizzabile. Per importi superiori o per le grandi imprese, la quota scoperto sarà concordata tra le parti.
I contratti assicurativi già in essere dovranno essere adeguati entro 90 giorni dalla pubblicazione del Decreto Attuativo.