- Professione Geologo n°67
maggio 2024 - Professione Geologo n°66
ottobre 2023 - Professione Geologo n°65
aprile 2023 - Professione Geologo n°64
dicembre 2022 - Professione Geologo n°63
luglio 2021 - Professione Geologo n°62
aprile 2021 - Professione Geologo n°61
novembre 2020 - Professione Geologo n°60
agosto 2020 - Professione Geologo n°59
aprile 2020 - Professione Geologo n°58
novembre 2019 - Professione Geologo n°57
luglio 2019 - Professione Geologo n°56
marzo 2019 - Professione Geologo n°55
novembre 2018 - Professione Geologo n°54
luglio 2018 - Professione Geologo n°53
febbraio 2018 - Professione Geologo n°52
ottobre 2017 - Professione Geologo n°51
giugno 2017 - Professione Geologo n°50
febbraio 2017 - Professione Geologo n°49
ottobre 2016 - Professione Geologo n°48
luglio 2016 - Professione Geologo n°47
maggio 2016 - Professione Geologo n°46
febbraio 2016 - Professione Geologo n°45
ottobre 2015 - Professione Geologo n°44
luglio 2015 - Professione Geologo n°43
maggio 2015 - Professione Geologo n°42
febbraio 2015 - Professione Geologo n°41
ottobre 2014 - Professione Geologo n°40
agosto 2014 - Professione Geologo n°39
maggio 2014 - Professione Geologo n°38
febbraio 2014 - Professione Geologo n°37
ottobre 2013 - Professione Geologo n°36
luglio 2013 - Professione Geologo n°35
maggio 2013 - Professione Geologo n°34
febbraio 2013 - Professione Geologo n°33
ottobre 2012 - Professione Geologo n°32
luglio 2012 - Professione Geologo n°31
maggio 2012 - Professione Geologo n°30
febbraio 2012 - Professione Geologo n°29
ottobre 2011 - Professione Geologo n°28
luglio 2011 - Professione Geologo n°27
aprile 2011 - Professione Geologo n°26
gennaio 2011 - Professione Geologo n°25
novembre 2010 - Professione Geologo n°24
luglio 2010 - Professione Geologo n°23
marzo 2010
professione geologo
gli ultimi articoli
Auguri di Buone Feste!! #iosonoOGL
Auguri di Buone Feste a tutti gli iscritti all’Ordine dei Geologi del Lazio! In questo periodo di riflessione e rinnovamento, desideriamo esprimere i nostri migliori auguri per un 2025 ricco di soddisfazioni personali e professionali. Che il nuovo anno sia un’occasione per crescere insieme come comunità e affrontare con successo …
Equo compenso negli appalti pubblici: nuove regole per una maggiore tutela delle professioni tecniche
Le recenti modifiche al Codice dei contratti pubblici, approvate in via definitiva dal Consiglio dei ministri il 23 dicembre 2024, introducono numerosi correttivi che spaziano dalla digitalizzazione delle procedure alla valorizzazione della qualità nei criteri di aggiudicazione. Tra queste, spiccano le disposizioni sull’equo compenso, un tema cruciale per garantire la …
Accelerazione dello sviluppo dell’energia geotermica: l’appello del Consiglio UE
Il 16 dicembre 2024, il Consiglio dell’Unione Europea ha lanciato un appello per accelerare lo sviluppo dell’energia geotermica nell’ambito delle strategie di transizione energetica europee. La geotermia è riconosciuta come una risorsa chiave per la produzione di energia sostenibile e per il riscaldamento diretto, essenziale per il raggiungimento degli obiettivi …
Convertito in legge il DL 17 ottobre 2024, n. 153
Il Decreto-Legge 17 ottobre 2024, n. 153, convertito con modifiche dalla Legge 13 dicembre 2024, n. 191, introduce disposizioni urgenti in materia di tutela ambientale, razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, economia circolare, interventi per i siti contaminati e mitigazione del dissesto idrogeologico. Le principali modifiche si concentrano …
Pubblicato il rapporto ‘The State of Soils in Europe’
È stato pubblicato il nuovo rapporto The State of Soils in Europe a cura del Joint Research Centre (JRC) e dell’European Environment Agency (EEA), con un’analisi dettagliata delle pressioni che guidano il degrado del suolo nei 32 Paesi membri dell’EEA, con il coinvolgimento di 6 Paesi cooperanti tra cui i …
Progetto Natalizio: #iosonoOGL
Per questo Natale abbiamo pensato a un’idea semplice ma significativa, un modo per celebrare insieme lo spirito di appartenenza alla nostra comunità professionale. Realizzeremo una cartolina speciale, composta da un mosaico di foto dei nostri iscritti, che sarà condivisa sui canali social dell’OGL per rappresentare simbolicamente tutti noi. Partecipare è …
Criticità e proposte ANAC: interventi e monitoraggio per il dissesto idrogeologico
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha recentemente pubblicato un Atto di Segnalazione (n. 3 del 20 novembre 2024) e i risultati di un’indagine conoscitiva riguardanti le criticità nel contrasto al dissesto idrogeologico. Questi documenti evidenziano problematiche normative, procedurali e di monitoraggio degli interventi, proponendo misure di semplificazione e riordino. L’Atto di …
DGR 1038/2024: nuove direttive per il vincolo idrogeologico
La Regione Lazio ha approvato la DGR n. 1038/2024, che ridefinisce le procedure per la gestione del Vincolo Idrogeologico, introducendo alcune differenze significative rispetto alla precedente DGR n. 920/2022. Una delle principali novità è l’obbligo rafforzato di presentare le istanze di nulla osta in formato digitale tramite PEC, con una …
La nuova Carta della Sismicità INGV (1999-2024)
A 25 anni dalla sua fondazione, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha pubblicato una nuova edizione della Carta della Sismicità, un documento che raccoglie i terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1999 al 2024. Questa edizione speciale, realizzata in occasione del 25° anniversario dell’INGV, include …
Direttore responsabile
Stefano Tosti
Coordinatore di redazione
Giampiero Gabrielli
Direzione, redazione e amministratore
Ordine dei Geologi del Lazio
Via Flaminia, 43 – 00196 Roma
Tel. 06 360 001 66
Fax 06 360 001 67