Ciclo di Seminari: la geologia nel mondo del lavoro
di: Giampiero GabrielliL’Ordine dei Geologi del Lazio, in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre e Sapienza Università di Roma, organizza annualmente un ciclo di seminari ormai consolidato, volto all’orientamento e all’aggiornamento professionale di studenti e geologi iscritti all’Albo. L’edizione 2025 di questa iniziativa si distingue per un programma articolato che affronta tematiche chiave della professione geologica, offrendo un’opportunità di approfondimento e confronto su argomenti attuali e strategici per il settore.
I seminari si svolgeranno online sulla piattaforma Microsoft Teams e saranno accessibili agli studenti iscritti ai corsi di Laurea triennale in Scienze Geologiche e alle Lauree magistrali nel settore geologico, nonché ai professionisti già iscritti all’Ordine. Per questi ultimi, la partecipazione garantirà il riconoscimento di crediti per l’Aggiornamento Professionale Continuo (APC).
L’offerta formativa è strutturata in una serie di incontri che coprono diverse aree di interesse per i geologi, tra cui:
- Geoetica e responsabilità professionale (Silvia Peppoloni)
- Sostenibilità dei biocarburanti e contenuto biogenico (Daniele Forlani & Carlo Lucchetti)
- Scienze della Terra per i Beni Culturali (Silvano Agostini)
- Normative per la professione geologica (Roberto Troncarelli)
- Progetto CARG e cartografia geologica (Andrea Bollati, Chiara D’Ambrogi & Angelo Cipriani)
- Geologo e Ricerca: manuale d’uso (Riccardo Reitano)
- Rischio vulcanico in Protezione Civile (Antonio Colombi)
- Transizione energetica e geoscienze (Pierluigi Vecchia)
- Georisorse, progettazione e direzione tecnica (Dario Tufoni)
- Ricerca delle acque sotterranee e progettazione pozzi (Marco Vinci)
- Geotermia a bassa entalpia (Daniele D’Ottavio)
- Sicurezza sul lavoro e ruolo del geologo (Angelica Schneider Graziosi)
- Geotecnica di laboratorio (Stefano Cianci)
- Risanamento di aree contaminate e normativa ambientale (Roberto Ceccarini)
- Radon, CO2 e H2S nella pratica geologica (Massimo Moroni)
- Studi ambientali in ambiente marino (Daniela Paganelli)
- Idrogeologia: ricerca scientifica e attività professionale (Lucia Mastrorillo)
- Geologo rocciatore e ambienti verticali (Paolo Zaffiro)
- Gestione sostenibile delle derivazioni idriche (Carlo Gazzetti & Manuela Ruisi)
- Pianificazione del rischio sismico (Massimo Amodio)
- Gestione dei rifiuti inerti e nuove normative (Raffaele Cappiello)
- Geologia forense e applicazioni lavorative (Rosa Maria Di Maggio)
- Previsione e prevenzione dei rischi territoriali (Alessio Argentieri)
- Telerilevamento e geologia spaziale (Saverio Romeo)
- Ruolo del geologo in ambito ferroviario (Francesco Perotti)
- Protezione civile e gestione dei disastri (Roberto Pizzi)
- Gestione e normativa del dato territoriale (Simonetta Ceraudo)
- Green jobs e mondo estrattivo (Giovanni De Caterini, Stefano De Corso, Giancarlo Della Ventura, Fiorenzo Fumanti, Luca Guerrieri, Paola Marini, Tiziano Mestriner, Domenico Savoca)
Come sempre, l’edizione 2025 del ciclo di seminari è dedicata alla memoria di Pierluigi Friello, geologo professionista e amico della comunità scientifica e accademica. Il suo impegno nella divulgazione e nell’applicazione delle scienze geologiche ha rappresentato un esempio di professionalità e dedizione, valori che questo ciclo di seminari intende portare avanti.
Gli incontri si svolgeranno tra il 27 febbraio e il 16 maggio 2025 e saranno aperti a studenti, neolaureati e professionisti del settore. Per maggiori dettagli sul programma completo e per le modalità di iscrizione, è possibile consultare la homepage dell’Ordine.