Accelerazione dello sviluppo dell’energia geotermica: l’appello del Consiglio UE
di: Giampiero GabrielliIl 16 dicembre 2024, il Consiglio dell’Unione Europea ha lanciato un appello per accelerare lo sviluppo dell’energia geotermica nell’ambito delle strategie di transizione energetica europee. La geotermia è riconosciuta come una risorsa chiave per la produzione di energia sostenibile e per il riscaldamento diretto, essenziale per il raggiungimento degli obiettivi climatici dell’UE e per la riduzione della dipendenza da fonti energetiche fossili.
Secondo il comunicato ufficiale, accessibile a questo link:
https://www.consilium.europa.eu/en/press/press-releases/2024/12/16/geothermal-energy-council-calls-for-faster-deployment/
il Consiglio ha individuato una serie di priorità e sfide:
- Semplificazione normativa: snellire i processi di autorizzazione per incentivare la realizzazione di nuovi impianti.
- Accesso ai finanziamenti: promuovere strumenti finanziari mirati per stimolare investimenti in tecnologie geotermiche, con particolare attenzione alle aree a potenziale energetico elevato.
- Sviluppo tecnologico: sostenere l’innovazione per migliorare l’efficienza degli impianti geotermici sia profondi che superficiali, rendendo più accessibili queste soluzioni.
- Formazione professionale: investire nella formazione tecnica e scientifica per colmare il divario di competenze nel settore geotermico.
Il Consiglio UE ha ribadito l’importanza di una cooperazione tra Stati membri, istituzioni europee e operatori del settore per superare le barriere attuali e massimizzare il potenziale della geotermia. In particolare, è stato enfatizzato come questa risorsa energetica possa contribuire alla resilienza energetica europea, riducendo l’impatto ambientale delle attuali infrastrutture.
Questo appello arriva in un momento cruciale, alla luce degli obiettivi di decarbonizzazione fissati per il 2030 e del piano europeo per l’indipendenza energetica. Sarà dunque fondamentale monitorare l’impegno degli Stati membri nell’attuazione delle misure proposte e nel sostegno all’espansione della geotermia come pilastro del mix energetico futuro.