Home»articoli»L’Assemblea è stata un successo!

L’Assemblea è stata un successo!

di: Giampiero Gabrielli
0
Condivisioni
Pinterest WhatsApp

L’Assemblea Generale degli Iscritti del 6 dicembre è stata un grande successo! Organizzata con un programma ricco e ben equilibrato, ha garantito momenti di confronto, approfondimento e celebrazione della nostra professione. La giornata si è svolta nella splendida cornice dell’Aula Magna del Rettorato della Sapienza Università di Roma, un luogo che ha dato prestigio all’evento e un significato speciale per molti partecipanti, evocando ricordi degli anni della formazione universitaria.

La mattinata è iniziata con l’apertura dei lavori da parte della Presidente dell’Ordine dei Geologi del Lazio, Simonetta Ceraudo. Gli interventi istituzionali sono stati seguiti dalla tavola rotonda “Le norme nella difesa del territorio”, che ha visto la partecipazione di relatori autorevoli come Arcangelo Francesco Violo, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi; Giovanni Andreozzi, Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza; Manuela Rinaldi, Assessore della Regione Lazio; Micol Grasselli, Consigliere Regionale del Lazio; Maria Cristina Vecchi, Dirigente della Direzione Regionale Lavori Pubblici e Infrastrutture; e Francesca Bozzano, Prorettrice della Sapienza. I loro contributi hanno offerto spunti preziosi per affrontare temi fondamentali della professione e della gestione del territorio.

A chiusura della mattinata, si è svolta la cerimonia di premiazione per i colleghi con 40 e 50 anni di iscrizione all’Albo: un momento speciale e carico di emozione, che ha reso omaggio alla storia e all’esperienza dei professionisti che hanno dato tanto alla geologia.

Dopo una pausa pranzo conviviale nella terrazza dell’Aula Magna, i lavori sono ripresi con interventi tematici e un dibattito aperto, che ha permesso di approfondire aspetti tecnici e deontologici rilevanti per la professione.

Questa Assemblea è stata un forte segnale dell’importanza del legame tra accademia e mondo del lavoro. Per il futuro, si potrebbe pensare a un momento dedicato agli studenti, magari istituendo un premio per la migliore tesi in ambito professionale, per rinsaldare ancora di più questa connessione e stimolare una partecipazione diretta delle nuove generazioni di geologi.

La partecipazione di circa 400 iscritti ha dimostrato quanto questi appuntamenti siano fondamentali per consolidare la coesione della categoria e affrontare insieme le sfide future. Grazie alla cura nell’organizzazione e al contributo di tutti i relatori, questa Assemblea si è confermata un momento centrale per la comunità dei geologi del Lazio.

Articolo precedente

Imposte: rinvio del termine per il secondo acconto IRPEF

Articolo successivo

La nuova Carta della Sismicità INGV (1999-2024)