ROCK2025: la Call di ROAD per la sostenibilità idrica
di: Giampiero GabrielliNell’ambito del concorso ROCK2025, promosso da RetImpresa per incentivare l’incontro tra domanda e offerta di innovazione in ambito industriale, uno dei temi centrali dell’attuale edizione riguarda la gestione sostenibile delle risorse idriche. A presentare una Call specifica su questo tema è ROAD – Rome Advanced District, il polo tecnologico con sede nel comprensorio del Gazometro a Roma.
La rete ROAD riunisce grandi realtà industriali come Eni, Acea, Autostrade per l’Italia, Bridgestone, Cisco, Ferrovie dello Stato Italiane e NextChem (gruppo Maire), con l’obiettivo di promuovere progetti innovativi nei settori dell’energia, della mobilità sostenibile, dell’economia circolare e, più recentemente, della sostenibilità idrica.
La Call lanciata da ROAD nell’ambito di ROCK2025 si rivolge a piccole e medie imprese (PMI) e startup che sviluppino soluzioni avanzate nel campo della gestione dell’acqua. I progetti ricercati devono riguardare, tra gli altri:
- sistemi di recupero e riutilizzo dell’acqua;
- tecnologie IoT per il monitoraggio delle reti idriche;
- strumenti per l’analisi delle acque meteoriche;
- sistemi di irrigazione intelligente.
L’iniziativa mira a selezionare soluzioni tecnologiche che possano essere integrate nelle filiere produttive delle aziende promotrici, contribuendo a una gestione più efficiente e sostenibile della risorsa idrica. In linea con gli obiettivi generali di ROAD, l’approccio è orientato alla sperimentazione collaborativa e alla costruzione di sinergie tra innovatori e grandi imprese.
ROCK2025 rappresenta così non solo una vetrina per l’innovazione tecnologica, ma anche uno strumento concreto di attivazione di progetti a scala industriale, con un focus specifico su soluzioni replicabili e ad alto impatto nel contesto della transizione ecologica.