Elezioni degli Ordini Regionali dei Geologi: un successo di partecipazione e rappresentanza
di: Giampiero GabrielliL’Ordine Regionale dei Geologi della Sicilia ha recentemente concluso il processo elettorale per il rinnovo del Consiglio per il quadriennio 2025-2029. La votazione, svoltasi dal 4 al 5 marzo 2025, ha visto una partecipazione significativa da parte degli iscritti.
Su un totale di 1625 elettori aventi diritto, hanno espresso il proprio voto 1029 geologi, registrando un’affluenza del 63,32%. Questo ha permesso di raggiungere il quorum al primo turno, confermando così la validità della votazione senza necessità di una seconda tornata elettorale.
Questi dati evidenziano un’importante partecipazione degli iscritti alle dinamiche dell’Ordine. Un risultato di questa portata è auspicabile anche per le imminenti elezioni dell’Ordine del Lazio, che si terranno il 2 e 3 aprile, affinché si possa garantire una rappresentanza forte e partecipata.
Un confronto con altre elezioni regionali evidenzia come tutte le recenti elezioni abbiano raggiunto il quorum al primo turno, sottolineando un trend positivo di partecipazione. Ad esempio, in Lombardia le elezioni del 23 e 24 maggio 2024 hanno registrato 503 votanti in prima convocazione, superando il quorum fissato a 394 voti. Anche in Emilia-Romagna, le elezioni del 28 dicembre 2024 hanno raggiunto il quorum al primo turno. Anche in Valle d’Aosta, le elezioni tenutesi a fine 2023 hanno visto il raggiungimento del quorum già alla prima tornata. In Basilicata, le elezioni del 7 gennaio 2024 hanno registrato un’affluenza particolarmente elevata, con 231 votanti su 280 aventi diritto, pari all’82,50%.
Nei prossimi mesi si terranno nuove elezioni in altre regioni, confermando l’importanza della partecipazione attiva dei geologi nel definire il futuro della professione. In Campania, le votazioni si svolgeranno il 24 e 25 marzo 2025, mentre in Abruzzo il rinnovo del Consiglio è previsto per il 20 marzo 2025. L’obiettivo è garantire un’affluenza elevata che permetta di raggiungere il quorum già al primo turno, evitando rinvii e assicurando un Ordine pienamente operativo.
Questi risultati sono stati possibili grazie all’introduzione e alla diffusione del voto online, uno strumento che ha semplificato e reso più accessibile la partecipazione degli iscritti. L’adozione del sistema telematico ha ormai assunto il ruolo di prassi consolidata, permettendo di eliminare molte delle barriere logistiche che in passato limitavano l’affluenza. Il coinvolgimento degli iscritti si conferma essenziale per il corretto svolgimento delle procedure elettorali e per il funzionamento degli Ordini professionali. L’auspicio è che la tendenza di forte partecipazione registrata nelle recenti tornate elettorali possa consolidarsi anche nelle prossime votazioni, rafforzando il ruolo e la rappresentanza della categoria.