DGR 1194/2024: Linee Guida per l’utilizzo degli accelerogrammi regionali
di: Giampiero GabrielliLa Regione Lazio, con la DGR 1194 del 30 dicembre 2024, ha approvato le “Linee Guida per l’utilizzo degli accelerogrammi regionali di riferimento nelle analisi numeriche, negli studi di Livello 3 di Microzonazione Sismica e nella Risposta Sismica Locale”, versione 1.3.0. Questo documento fornisce strumenti tecnici aggiornati per la valutazione sismica nel territorio regionale e sostituisce integralmente la precedente DGR 369 del 2023.
La DGR introduce linee guida dettagliate per l’uso di accelerogrammi regionali come input nelle analisi numeriche, con particolare riferimento a studi di Microzonazione Sismica (Livello 3) e alla Risposta Sismica Locale. La metodologia utilizzata si basa su clustering dei dati di pericolosità sismica e selezione di spettri compatibili con gli spettri ad hazard uniforme (UHS).
Gli accelerogrammi sono stati sviluppati in collaborazione con INGV ed ENEA e sono compatibili con le normative vigenti (NTC 2018). Ogni accelerogramma è validato per specifici sub-cluster territoriali e ottimizzato per diversi scenari sismici. La collaborazione con INGV ha incluso anche l’elaborazione di criteri avanzati per la disaggregazione della pericolosità sismica e la selezione di registrazioni accelerometriche naturali.
I dati sono disponibili per i seguenti periodi di ritorno: 30, 50, 72, 101, 140, 201, 475, 975 e 2475 anni. Questa suddivisione consente un’ampia applicabilità in base alle esigenze progettuali e territoriali. La disponibilità di dati dettagliati per ciascun periodo di ritorno permette una pianificazione più accurata e mirata sia per le analisi strutturali sia per i piani di mitigazione.
Un applicativo stand-alone permette il download e la gestione dei dati accelerometrici, inclusi shapefile relativi alla meso-zonazione sismica. I dati forniti includono file compressi contenenti registrazioni accelerometriche selezionate e indicazioni sui fattori di scala da applicare. L’applicativo consente inoltre la georeferenziazione dei punti di interesse e l’identificazione automatica del sub-cluster di appartenenza.
Gli accelerogrammi sono compatibili con gli UHS per ogni sub-cluster, con tolleranze conformi alle NTC 2018 (±10% in difetto, +30% in eccesso). Eventuali fattori di scala addizionali vengono calcolati automaticamente dall’applicativo. Il processo di selezione include una verifica rigorosa della compatibilità spettrale, con aggiustamenti che garantiscono risultati affidabili per l’applicazione tecnica.