Home»articoli»Pubblicato il rapporto ‘The State of Soils in Europe’

Pubblicato il rapporto ‘The State of Soils in Europe’

di: Giampiero Gabrielli
0
Condivisioni
Pinterest WhatsApp

È stato pubblicato il nuovo rapporto The State of Soils in Europe a cura del Joint Research Centre (JRC) e dell’European Environment Agency (EEA), con un’analisi dettagliata delle pressioni che guidano il degrado del suolo nei 32 Paesi membri dell’EEA, con il coinvolgimento di 6 Paesi cooperanti tra cui i Balcani occidentali, l’Ucraina e il Regno Unito.

Il testo fornisce un quadro aggiornato sullo stato del suolo in Europa, evidenziando i principali fattori di cambiamento come il clima, l’uso del suolo, l’inquinamento e le attività socioeconomiche. Attraverso un’analisi basata su dati spazialmente organizzati e prove scientifiche, vengono affrontati temi come la perdita di carbonio organico, l’erosione, la compattazione, l’acidificazione, l’inquinamento da nutrienti e pesticidi, e le variazioni della biodiversità del suolo. Ampio spazio è dedicato all’importanza di affrontare queste problematiche in modo coordinato per garantire un equilibrio tra produzione agricola, conservazione ambientale e mitigazione dei cambiamenti climatici.

Uno spazio significativo è dedicato al ruolo dei suoli nell’erogazione di servizi ecosistemici, inclusa la regolazione del clima, il filtraggio delle acque e il supporto alla biodiversità. I suoli costituiscono il principale supporto fisico e biologico per gli ecosistemi terrestri, garantendo funzioni indispensabili per la stabilità ambientale e la produttività agricola. Il rapporto sottolinea inoltre le attuali lacune nei dati disponibili e l’importanza delle iniziative di monitoraggio, come quelle previste dalla proposta di Soil Monitoring and Resilience Law, che punta a colmare le carenze esistenti e a fornire una base solida per le future azioni di protezione.

Un capitolo specifico tratta le conseguenze del conflitto in Ucraina sul degrado del suolo, con effetti di lungo termine su vaste aree agricole. Viene inoltre evidenziata la necessità di un coordinamento internazionale per la gestione sostenibile del suolo, con un’attenzione particolare alle regioni colpite da eventi geopolitici e climatici. Il degrado dei suoli causato dai conflitti e dalle pratiche non sostenibili rappresenta una sfida che richiede interventi tempestivi e soluzioni condivise.

Attraverso un approccio integrato e interdisciplinare, il documento offre raccomandazioni per migliorare le pratiche di gestione, promuovere interventi politici mirati e rafforzare il monitoraggio del suolo a livello europeo. Viene ribadita l’importanza di coinvolgere tutti gli attori interessati, dai responsabili politici ai professionisti del settore, per raggiungere obiettivi concreti in termini di tutela e ripristino della salute dei suoli europei.

Per leggere l’intero documento: https://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/handle/JRC137600

Articolo precedente

Progetto Natalizio: #iosonoOGL

Articolo successivo

Convertito in legge il DL 17 ottobre 2024, n. 153