Home»articoli»La nuova Carta della Sismicità INGV (1999-2024)

La nuova Carta della Sismicità INGV (1999-2024)

di: Giampiero Gabrielli
0
Condivisioni
Pinterest WhatsApp

A 25 anni dalla sua fondazione, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha pubblicato una nuova edizione della Carta della Sismicità, un documento che raccoglie i terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1999 al 2024.

Questa edizione speciale, realizzata in occasione del 25° anniversario dell’INGV, include oltre 72.000 eventi sismici con magnitudo pari o superiore a 2.0, rilevati dalla Rete Sismica Nazionale Integrata. La mappa fornisce un quadro aggiornato degli eventi sismici registrati negli ultimi 25 anni.

Oltre alla mappa, è stato pubblicato un grafico che illustra l’andamento annuale del numero di terremoti con magnitudo pari o superiore a 2.0. Tra i periodi più rilevanti, spiccano le principali sequenze sismiche degli ultimi decenni: il terremoto dell’Aquila del 2009, gli eventi dell’Emilia nel 2012 e le sequenze del Centro Italia nel 2016-2017. Il 2016, in particolare, ha visto quasi 12.000 terremoti registrati, tra cui l’evento di magnitudo 6.5 a Norcia il 30 ottobre 2016.

Per chi desidera approfondire, è disponibile una versione digitale della Carta, consultabile anche attraverso il sito web dedicato. Maggiori dettagli sono disponibili al link:

https://ingvterremoti.com/2024/12/06/la-nuova-carta-della-sismicita-in-italia-dal-1999-al-2024/

Articolo precedente

L'Assemblea è stata un successo!

Articolo successivo

DGR 1038/2024: nuove direttive per il vincolo idrogeologico