Home»articoli»EPAP: novità sulla regolarità contributiva

EPAP: novità sulla regolarità contributiva

di: Giampiero Gabrielli
0
Condivisioni
Pinterest WhatsApp

A partire dal 1° gennaio 2025, l’EPAP introdurrà modifiche riguardanti i requisiti per ottenere la Certificazione di Regolarità Contributiva. Per ottenere la certificazione, sarà necessario rispettare alcune condizioni specifiche relative agli obblighi contributivi previsti dal Regolamento dell’Ente. In particolare, la correttezza degli adempimenti comprenderà il pagamento dei contributi come stabilito dall’art. 7, la comunicazione del reddito professionale come da art. 9, e le disposizioni sui recuperi e sanzioni di cui all’art. 10. Ciò significa che i contributi effettivamente versati dovranno corrispondere a quelli dichiarati, e gli acconti per l’anno in corso dovranno essere almeno pari al contributo minimo dovuto. Analogamente, gli acconti dell’anno precedente, se dovuti, dovranno essere stati versati nella misura dell’importo effettivamente dovuto in base alla dichiarazione del reddito. Sarà inoltre necessario che gli interessi e le sanzioni siano stati versati correttamente, con l’eccezione di eventuali sanzioni maturate sugli acconti.

Nel caso di neo iscritti, la verifica della regolarità contributiva avverrà valutando la corrispondenza tra i versamenti effettuati e quelli dovuti, tenendo conto almeno del contributo minimo previsto.

A partire dal 1° gennaio 2025, la certificazione verrà rilasciata solo se la differenza tra quanto versato e quanto dovuto sarà pari o inferiore a 250 euro. Allo stesso modo, verrà rilasciata in caso di regolarità nei pagamenti di piani di rateizzazione sottoscritti con l’Ente. Anche le sospensioni dei pagamenti dovute a disposizioni legislative, come nel caso di eventi calamitosi, non impediranno il rilascio della certificazione. Inoltre, verranno considerati regolari anche quei versamenti che, pur dovuti, non siano ancora stati effettuati perché di competenza di uffici pubblici, come nel caso di amministratori di Comuni o Province.

Per ulteriori informazioni e dettagli sulle novità introdotte, è possibile consultare il sito ufficiale di EPAP https://epap.it/certificazione-di-regolarita-contributiva-nuovi-criteri-per-il-rilascio/

Articolo precedente

Nuovo portale "Permitting" del MASE: digitalizzazione delle autorizzazioni energetiche

Articolo successivo

Imposte: rinvio del termine per il secondo acconto IRPEF