Nuovo portale “Permitting” del MASE: digitalizzazione delle autorizzazioni energetiche
di: Giampiero GabrielliDal 2 dicembre 2024, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) lancerà il nuovo portale “Permitting” per la gestione delle autorizzazioni in ambito energetico. Questa iniziativa rappresenta un passo decisivo verso la completa digitalizzazione dei processi autorizzativi del settore energetico, garantendo maggiore efficienza e trasparenza.
Il portale “Permitting” sarà inizialmente utilizzato per la gestione delle richieste di Autorizzazione Unica relative ai sistemi di accumulo elettrochimico di energia, noti come Battery Energy Storage System (BESS), in configurazione “stand-alone”. Questi sistemi stanno acquisendo un ruolo sempre più centrale nella transizione energetica, poiché permettono di accumulare energia prodotta da fonti rinnovabili e di restituirla quando necessario, contribuendo alla stabilità della rete elettrica.
Il “permitting” consiste nel processo di autorizzazione necessario per la realizzazione e l’esercizio di impianti energetici e infrastrutture connesse. Questo processo prevede la raccolta e la valutazione di tutte le informazioni tecniche e normative che consentono di verificare la conformità del progetto agli standard di sicurezza e alle normative vigenti, con l’obiettivo di minimizzare gli impatti ambientali e garantire la sicurezza pubblica.
Dal 2 dicembre, tutte le richieste di autorizzazione per i sistemi BESS di competenza del MASE dovranno essere presentate esclusivamente tramite il portale “Permitting”. Le istanze inviate tramite posta elettronica certificata (PEC) non saranno più considerate valide e non verranno quindi processate. Questa novità mira a semplificare il processo autorizzativo, evitando ritardi e aumentando la trasparenza.
Per facilitare la transizione alla nuova modalità telematica, il Ministero ha predisposto una guida dettagliata sul processo di autorizzazione per i sistemi BESS, nonché un manuale operativo per l’utilizzo del portale. Le istanze già avviate, per le quali il MASE ha trasmesso la nota di avvio della Conferenza dei Servizi, continueranno a essere gestite con la vecchia modalità tramite PEC. Tuttavia, tutte le istanze non ancora avviate alla data del 2 dicembre dovranno essere presentate nel nuovo portale, mantenendo il numero di protocollo e l’ordine cronologico già acquisiti.
Entro il 2026, l’obiettivo è integrare tutti i servizi di permitting nel sistema, per ottimizzare la gestione delle autorizzazioni e facilitare la transizione ecologica del Paese. Questa integrazione rappresenta un elemento chiave per rendere le procedure amministrative più coordinate ed efficaci, contribuendo alla realizzazione dei progetti energetici in modo più lineare e prevedibile.
Il MASE consiglia a chi non ha ancora presentato una richiesta di autorizzazione di attendere l’attivazione del portale “Permitting” e di procedere direttamente in modalità digitale, garantendo così un iter più rapido e conforme alle nuove disposizioni ministeriali. Questo cambiamento punta non solo a migliorare l’interazione tra cittadini e amministrazione, ma anche a modernizzare la pubblica amministrazione italiana, rispondendo alle sfide ambientali ed energetiche dei prossimi anni.