gli articoli di:

Giampiero Gabrielli

L’Assemblea Generale degli Iscritti del 6 dicembre è stata un grande successo! Organizzata con un programma ricco e ben equilibrato, ha garantito momenti di confronto, approfondimento e celebrazione della nostra professione. La giornata si è svolta nella splendida cornice dell’Aula Magna del Rettorato della Sapienza Università di Roma, un luogo …
Il Parlamento ha approvato un emendamento al decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155, che proroga al 16 gennaio 2025 il termine per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi per i titolari di partita IVA con ricavi o compensi non superiori a 170.000 euro nell’anno precedente. La scadenza …
A partire dal 1° gennaio 2025, l’EPAP introdurrà modifiche riguardanti i requisiti per ottenere la Certificazione di Regolarità Contributiva. Per ottenere la certificazione, sarà necessario rispettare alcune condizioni specifiche relative agli obblighi contributivi previsti dal Regolamento dell’Ente. In particolare, la correttezza degli adempimenti comprenderà il pagamento dei contributi come stabilito …
Dal 2 dicembre 2024, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) lancerà il nuovo portale “Permitting” per la gestione delle autorizzazioni in ambito energetico. Questa iniziativa rappresenta un passo decisivo verso la completa digitalizzazione dei processi autorizzativi del settore energetico, garantendo maggiore efficienza e trasparenza. Il portale “Permitting” sarà …
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale per il mondo produttivo europeo, spingendo le aziende a valorizzare le loro pratiche ambientali. Tuttavia, dichiararsi “green” non è sempre sinonimo di trasparenza e responsabilità. La nuova Direttiva 2024/825/UE, conosciuta come “Empowering Consumers for the Green Transition”, rappresenta un passo …
Molti attribuiscono il declino del numero di iscritti ai corsi di geologia al ruolo dell’università e degli ordini professionali. Si sostiene che l’accademia non riesca più a stimolare l’interesse delle nuove generazioni e che gli ordini professionali non promuovano adeguatamente la figura del geologo. Tuttavia, la realtà è probabilmente più …
La Regione Lazio, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha recentemente approvato venti interventi strategici per migliorare la sicurezza ambientale e mitigare il rischio idrogeologico nei territori del Lazio. Con uno stanziamento di circa 70 milioni di euro, l’obiettivo è rafforzare la resilienza del territorio e …
Il TAR Lazio, con la sentenza n. 20274 del 14 novembre 2024, ha confermato la legittimità del ribasso del 100% sulle sole spese e oneri accessori in un appalto di servizi di ingegneria e architettura sopra soglia, in base alla L. n. 49/2023 sull’equo compenso. Tale pronuncia assume particolare rilevanza …
La recente sentenza del TAR Lazio n. 19840 dell’11 novembre 2024 ha respinto un ricorso presentato contro una procedura di affidamento diretto di servizi pubblici, confermando la legittimità dell’operato dell’amministrazione. La società ricorrente contestava la scelta dell’amministrazione di procedere con un affidamento diretto senza una procedura comparativa più articolata, ritenendo …
La Regione Lazio ha recentemente approvato le “Linee guida sulla analisi di suscettibilità alla liquefazione nel territorio della Regione Lazio” (DGR n. 832 del 24 ottobre 2024), un aggiornamento normativo di grande importanza per la pianificazione territoriale. Queste linee guida rappresentano un ulteriore passo avanti verso una gestione del territorio …