gli articoli di:

Giampiero Gabrielli

La proposta di legge delega intitolata “Delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino ed il coordinamento della disciplina statale in materia di Edilizia”, redatta dall’on. Erica Mazzetti, si propone di riformare in modo organico il quadro normativo che disciplina il settore delle costruzioni, superando le criticità procedurali e autorizzative derivanti …
Con il decreto direttoriale del 14 marzo 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha definito i termini e le modalità per accedere alle agevolazioni previste dal decreto ministeriale del 13 novembre 2024, finalizzate all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. L’iniziativa si inserisce nel contesto delle …
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stanziato oltre 800 milioni di euro per la costruzione di nuovi asili nido e per la riconversione di edifici pubblici non ancora destinati a tale servizio. Il decreto, firmato dal Ministro Giuseppe Valditara, prevede l’avvio delle manifestazioni di interesse da parte degli enti …
Il 21 marzo 2025, l’Italia ha trasmesso alla Commissione Europea la notifica TRIS numero 2025/0161/IT, relativa a uno schema di regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo. Tale notifica è stata effettuata ai sensi della Direttiva (UE) 2015/1535, che prevede l’obbligo per gli Stati …
Segnaliamo con piacere la pubblicazione della nuova monografia del collega Maurizio Lanzini, disponibile da oggi nella sezione a scorrimento dedicata alle pubblicazioni cartacee su blog.geologilazio.it. Il volume, intitolato “Caratteri litotecnici della formazione di Monte Mario (MTM) e della formazione di Monte delle Piche (MDP) nell’area urbana di Roma e rapporti …
Ancora una volta, una sentenza di un TAR si pone in aperto contrasto con altre decisioni precedenti e contribuisce a un clima di incertezza normativa che colpisce duramente i liberi professionisti tecnici. Con la sentenza n. 59/2025 pubblicata il 13 marzo 2025, il TAR di Trento ha respinto il ricorso …
Con sentenza n. 122 del 14 febbraio 2025, il TAR Umbria ha confermato la legittimità dell’esclusione di un operatore economico da una gara per servizi di vigilanza, motivata dalla mancata conferma dell’offerta economica sulla piattaforma telematica. L’operatore aveva caricato l’offerta economica ma non aveva completato l’iter previsto dal sistema, che …
Il 20 marzo 2025 il Senato ha approvato il disegno di legge n. 1146, recante “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale”. Il provvedimento si compone di 28 articoli e definisce un quadro normativo nazionale organico per la regolazione, lo sviluppo e l’utilizzo dei sistemi di intelligenza …
L’Ordine Regionale dei Geologi della Sicilia ha recentemente concluso il processo elettorale per il rinnovo del Consiglio per il quadriennio 2025-2029. La votazione, svoltasi dal 4 al 5 marzo 2025, ha visto una partecipazione significativa da parte degli iscritti. Su un totale di 1625 elettori aventi diritto, hanno espresso il …
Segnaliamo ai colleghi che è stata attivata la sezione dedicata alle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine dei Geologi del Lazio, accessibile tramite un apposito link nell’area laterale della homepage del sito ufficiale. Nella pagina sono già disponibili l’avviso di indizione delle elezioni, con tutte le informazioni chiave, e …