gli articoli di:
Giampiero Gabrielli
Proroga delle scadenze per le piccole derivazioni di acque sotterranee
Con la Legge Regionale n. 8 del 1 luglio 2025 la Regione Lazio interviene nuovamente sulle tempistiche amministrative relative alle piccole derivazioni di acque sotterranee, apportando modifiche ai termini stabiliti dalla L.R. 30/2000 e dalle successive integrazioni (in particolare la L.R. 20/2024). Le nuove disposizioni producono effetti sia sulle domande …
Esplorazione mineraria: il programma nazionale parte anche nella Provincia Comagmatica Romana
Il Programma Nazionale di Esplorazione Mineraria (PNE) è stato recentemente approvato dal Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE), segnando l’avvio di una nuova stagione di indagini minerarie su tutto il territorio nazionale. Il programma è stato redatto con il coordinamento di ISPRA e il contributo di ricercatori esperti in …
Equo compenso e servizi professionali: nuove regole tra libera professione e lavoro dipendente
Il tema dell’equo compenso è diventato centrale nel dibattito sulle professioni intellettuali, specie per quelle figure tecniche che assumono responsabilità dirette nella redazione e sottoscrizione di relazioni e documenti previsti dalla legge, come geologi, ingegneri e architetti. Negli ultimi anni il quadro normativo italiano è stato oggetto di profonde trasformazioni, …
Valutazione dell’equivalenza del CCNL nei contratti pubblici: il parere del MIT n. 3522 del 3 giugno 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), con il parere n. 3522 del 3 giugno 2025, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’applicazione delle disposizioni introdotte dal D.lgs. 209/2024, che ha modificato il Codice dei Contratti Pubblici. L’intervento riguarda in particolare la valutazione di equivalenza del Contratto Collettivo Nazionale …
Prorogata senza scadenza la semplificazione per la richiesta CIG sotto i 5.000 euro tramite PCP
Con il Comunicato del Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) del 18 giugno 2025, viene stabilita la proroga a tempo indeterminato della semplificazione per la richiesta del Codice Identificativo di Gara (CIG) tramite la piattaforma PCP (Piattaforma Contratti Pubblici) per gli affidamenti diretti di importo inferiore a 5.000 euro. La semplificazione …
Nuove funzionalità del RENTRI: aggiornamenti e quadro completo del Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti
L’11 giugno 2025 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha comunicato un importante aggiornamento della piattaforma RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti. Le nuove funzionalità introdotte sono ora disponibili per tutte le categorie di operatori coinvolti nella gestione dei rifiuti e segnano un ulteriore passo …
Riconoscimento dei Crediti APC per i geologi: cosa occorre sapere per la chiusura del triennio
Con l’avvicinarsi della chiusura del triennio formativo, è utile riepilogare le regole che disciplinano il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP) nell’ambito dell’Aggiornamento Professionale Continuo (APC) per i geologi iscritti all’Albo Unico Nazionale. Corsi accreditati Un evento è accreditato quando riceve riconoscimento formale da parte del Consiglio Nazionale dei Geologi …
Il motore blu della competitività italiana: economia del mare e prospettive della Blue Economy
L’economia del mare sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle strategie di sviluppo sostenibile e industriale del Paese. In questo contesto, la Blue Economy si configura come un paradigma che unisce crescita economica, innovazione tecnologica e tutela degli ecosistemi marini. Con oltre 8.000 chilometri di coste, l’Italia è in …
Bando PNRR per le materie prime critiche: ricerca, recupero e progettazione ecocompatibile
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato un avviso per la selezione di almeno dieci progetti di ricerca e sviluppo (R&S) da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 7 “REPowerEU”, Investimento 8, dedicato all’approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro delle materie prime critiche. L’intervento si concentra sulla seconda linea d’azione: …
Geol., Dott., Dott. Geol.
Il nuovo Consiglio, così come quelli che lo hanno preceduto, è impegnato in un percorso continuo di valorizzazione della figura del geologo. Un processo articolato, che si riflette nei temi dell’equo compenso, nella partecipazione ai tavoli tecnici, nella presenza a eventi, rappresentanze e congressi, nelle attività formative e nelle riflessioni …