Articoli nella categoria
articoli
Correttivo al Codice dei Contratti: impatti su equo compenso e subappalto
Le recenti modifiche al Codice degli Appalti (Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36, aggiornato con il correttivo del 21 ottobre 2024) introducono novità di rilievo per i professionisti tecnici, tra cui i geologi. La normativa ora prevede misure dettagliate per garantire l’equo compenso nei contratti pubblici di servizi di …
EPAP: nomina componente seggio elettorale
Il prossimo rinnovo degli Organi Statutari dell’EPAP rappresenta un momento significativo per tutti gli iscritti all’ente. In questo contesto, l’EPAP ha pubblicato un avviso per la selezione dei componenti del Seggio Elettorale, offrendo un’opportunità di partecipazione diretta a chi desidera contribuire attivamente al processo elettorale. Il Seggio Elettorale sarà composto …
EPAP: avviso per la nomina di membri del Collegio dei Sindaci
Il Consiglio di Indirizzo Generale dell’EPAP ha pubblicato un avviso rivolto agli iscritti per la nomina di un membro effettivo e di un membro supplente del Collegio dei Sindaci. Il bando è rivolto a chi è in regola con gli adempimenti contributivi e possiede i requisiti di onorabilità e professionalità …
EPAP: nuovo contratto assicurativo EMAPI 2024/2025
A partire dal 16 ottobre 2024, ha preso avvio la nuova copertura assicurativa 2024/2025 dell’assistenza sanitaria integrativa gestita da EMAPI. La copertura di base, denominata “Garanzia A”, avrà una durata eccezionale di 6 mesi e sarà attivata automaticamente da EPAP, con oneri a proprio carico, per le iscritte e gli …
Novità sull’analisi dei rischi climatici nel PNRR e il principio DNSH
Il 15 ottobre scorso è stato pubblicato sul sito del MASE il documento dalla Direzione Generale Coordinamento, Gestione Progetti e Supporto Tecnico del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, nell’ambito delle attività del PNRR. Il documento fornisce nuove indicazioni operative per garantire la sostenibilità ambientale degli interventi finanziati, in linea …
Nuovo DL Ambiente: semplificazioni per energie rinnovabili, siti contaminati e gestione crisi idrica
Il 17 ottobre 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 244 il decreto-legge n. 153, noto come “DL Ambiente”. Questo provvedimento introduce una serie di disposizioni urgenti per la tutela ambientale, la semplificazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione, e la promozione dell’economia circolare. Attualmente il decreto …
Chiarimenti sulla subappaltabilità della Relazione Geologica
Il Consiglio Nazionale dei Geologi ha recentemente pubblicato la circolare n. 528 del 16 ottobre 2024, con l’obiettivo di fornire chiarimenti in merito alla subappaltabilità della relazione geologica secondo le disposizioni del D. Lgs. 36/2023. Questo documento si rivolge ai geologi professionisti, evidenziando le interpretazioni errate che si sono diffuse …
Patente a crediti: obblighi e applicazioni per i geologi
La recente circolare n. 529 del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG), emessa il 16 ottobre 2024, chiarisce l’ambito soggettivo di applicazione della cosiddetta “patente a crediti” prevista dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Questo obbligo coinvolge direttamente sia le imprese sia …
Aggiornamento sull’equo compenso
Vi proponiamo un aggiornamento sul tema dell’equo compenso, arricchito dalle recenti pronunce del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa (TRGA) di Bolzano e del TAR Sicilia. Queste due sentenze gettano nuova luce sull’applicabilità della legge sull’equo compenso nei contratti pubblici, confermando alcune posizioni già note e introducendo anche elementi di novità …
Palazzo Canevari: la storia e il futuro di una casa per la geologia italiana
Palazzo Canevari, situato in Largo Santa Susanna a Roma, ha rappresentato per molti anni il cuore pulsante della geologia italiana. Costruito per ospitare il Regio Ufficio Geologico e il Museo Geologico Nazionale, incaricato di realizzare la cartografia geologica dell’Italia, questo edificio era un punto di riferimento per studiosi, ricercatori e …