Articoli nella categoria

articoli

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha recentemente pubblicato un nuovo Vademecum che disciplina gli affidamenti diretti di lavori, servizi e forniture per importi inferiori alle soglie stabilite dal D.Lgs. 36/2023. Questo documento è particolarmente rilevante per i geologi, soprattutto per quanto riguarda i servizi di progettazione, che spesso costituiscono una parte …
Nel contesto della tutela sanitaria per i liberi professionisti, in particolare per i geologi liberi professionisti iscritti all’EPAP, emergono due opzioni principali di assistenza sanitaria integrativa: EMAPI e BeProf. Entrambe offrono coperture sanitarie, sebbene con approcci e strutture diverse, che meritano un’analisi approfondita per comprendere quanto rispondano alle reali necessità …
Cari colleghi, Siamo lieti di annunciarvi che abbiamo finalmente deciso di attivare la pagina blog di Professione Geologo per inviare agli iscritti aggiornamenti normativi in tempo reale. Questi articoli verranno poi raccolti e inseriti nel numero successivo della rivista. Abbiamo pensato di iniziare con un quadro sulla situazione attuale riguardante …
A distanza di quattro anni, l’Ordine dei Geologi del Lazio ha voluto incontrare gli iscritti nel suo appuntamento istituzionale: l’Assemblea Generale. L’appuntamento, avvenuto nella prestigiosa Aula Magna del Rettorato dell’Università Sapienza, è stato organizzato anche con l’intento di accogliere tutte le figure, istituzionali e non, che operano nell’ambito della Professione …
E’ con grande piacere che cerchiamo qui di riassumere una giornata di condivisione e confronto professionale. Ringraziamo il CNR per averci ospitato presso la propria struttura. La giornata è stata pensata per avere un approccio pragmatico e normativo riguardo una tematica, quella della gestione del materiale di riporto, che da …
“Facciamo un piezometro!” “Ma sì, facciamone tre!” “C’era un piezometro da queste parti, me lo ricordo!” Questo non vuole essere un articolo esplicativo di come investigare gli acquiferi, di come ricostruire la superficie piezometrica della falda o di come posare in maniera corretta una rete di monitoraggio; questo è un …
Giovanni De Caterini G. (1,2), Alessio Argentieri (2,3), Anna Maria Bilotta (4), Irene Pasqua (5) (1) Engeo Praxis S.r.l., Roma: giovanni.decaterini@gmail.com (2) Società Geologica Italiana- Sezione di Storia delle Geoscienze, e-mail: storiageoscienze@socgeol.it (3) Città Metropolitana di Roma Capitale – Servizio 2 “Geologico, difesa del suolo, rischio idraulico e territoriale” – …
(In memoria di Pierluigi Friello) Francesco Aucone, Graziella De Gasperi Premessa Come si comportano le strutture complesse, sia naturali che artificiali, quando vengono investite da onde elastiche di diversa natura ed energia? Spesso, insieme all’amico e collega Pierluigi Friello, abbiamo avuto diverse occasioni per approfondire questo e altri aspetti della …
di Alessio Argentieri 1, 2 (1) Città metropolitana di Roma Capitale- Dipartimento IV “Pianificazione, sviluppo e governo del territorio”- Servizio 2 “Geologico, difesa del suolo – rischio idraulico e territoriale”, e-mail: a.argentieri@cittametropolitanaroma.it (2) Società Geologica Italiana- Sezione di Storia delle Geoscienze, e-mail: storiageoscienze@socgeol.it Introduzione Le fondamenta del progetto Geoitaliani (www.geoitaliani.it) …
di Stefano Tosti1 (1) Consiglio Ordine dei Geologi del Lazio Facciamo le dovute presentazioni! Immagino che molti degli iscritti si siano domandati che fine avesse fatto la rivista tecnica dell’OGL. Ebbene, ci sono stati dei cambiamenti che hanno necessariamente richiesto del tempo; non ultimo l’avvicendamento con Tiziana Guida, punto di …