Articoli nella categoria

articoli

L’11 dicembre 2024, l’Assemblea Capitolina ha approvato una variante parziale alle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) del Piano Regolatore Generale (PRG) di Roma, adottato nel 2008. Il provvedimento si colloca nel quadro della L.R. 19/2022 e degli aggiornamenti normativi intervenuti a livello nazionale e regionale, con particolare attenzione alla rigenerazione …
Il disegno di legge recante la “Delega al Governo in materia di nucleare sostenibile”, trasmesso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi di Palazzo Chigi, mira a regolamentare la produzione di energia da fonte nucleare sostenibile e da fusione sul territorio nazionale. …
Un recente studio ha evidenziato come l’urbanizzazione globale rappresenti una delle principali cause di cambiamento del paesaggio, con effetti diretti sulla qualità delle acque. Questo fenomeno si inserisce in un contesto di crescente pressione antropica sui sistemi naturali, dove l’espansione delle aree urbane sta modificando drasticamente l’equilibrio ecologico e idrologico. …
La Regione Lazio, con la DGR 1194 del 30 dicembre 2024, ha approvato le “Linee Guida per l’utilizzo degli accelerogrammi regionali di riferimento nelle analisi numeriche, negli studi di Livello 3 di Microzonazione Sismica e nella Risposta Sismica Locale”, versione 1.3.0. Questo documento fornisce strumenti tecnici aggiornati per la valutazione …
Auguri di Buone Feste a tutti gli iscritti all’Ordine dei Geologi del Lazio! In questo periodo di riflessione e rinnovamento, desideriamo esprimere i nostri migliori auguri per un 2025 ricco di soddisfazioni personali e professionali. Che il nuovo anno sia un’occasione per crescere insieme come comunità e affrontare con successo …
Le recenti modifiche al Codice dei contratti pubblici, approvate in via definitiva dal Consiglio dei ministri il 23 dicembre 2024, introducono numerosi correttivi che spaziano dalla digitalizzazione delle procedure alla valorizzazione della qualità nei criteri di aggiudicazione. Tra queste, spiccano le disposizioni sull’equo compenso, un tema cruciale per garantire la …
Il 16 dicembre 2024, il Consiglio dell’Unione Europea ha lanciato un appello per accelerare lo sviluppo dell’energia geotermica nell’ambito delle strategie di transizione energetica europee. La geotermia è riconosciuta come una risorsa chiave per la produzione di energia sostenibile e per il riscaldamento diretto, essenziale per il raggiungimento degli obiettivi …
Il Decreto-Legge 17 ottobre 2024, n. 153, convertito con modifiche dalla Legge 13 dicembre 2024, n. 191, introduce disposizioni urgenti in materia di tutela ambientale, razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, economia circolare, interventi per i siti contaminati e mitigazione del dissesto idrogeologico. Le principali modifiche si concentrano …
È stato pubblicato il nuovo rapporto The State of Soils in Europe a cura del Joint Research Centre (JRC) e dell’European Environment Agency (EEA), con un’analisi dettagliata delle pressioni che guidano il degrado del suolo nei 32 Paesi membri dell’EEA, con il coinvolgimento di 6 Paesi cooperanti tra cui i …
Per questo Natale abbiamo pensato a un’idea semplice ma significativa, un modo per celebrare insieme lo spirito di appartenenza alla nostra comunità professionale. Realizzeremo una cartolina speciale, composta da un mosaico di foto dei nostri iscritti, che sarà condivisa sui canali social dell’OGL per rappresentare simbolicamente tutti noi. Partecipare è …