Articoli nella categoria
articoli
Riconoscimento dei Crediti APC per i geologi: cosa occorre sapere per la chiusura del triennio
Con l’avvicinarsi della chiusura del triennio formativo, è utile riepilogare le regole che disciplinano il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP) nell’ambito dell’Aggiornamento Professionale Continuo (APC) per i geologi iscritti all’Albo Unico Nazionale. Corsi accreditati Un evento è accreditato quando riceve riconoscimento formale da parte del Consiglio Nazionale dei Geologi …
Il motore blu della competitività italiana: economia del mare e prospettive della Blue Economy
L’economia del mare sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle strategie di sviluppo sostenibile e industriale del Paese. In questo contesto, la Blue Economy si configura come un paradigma che unisce crescita economica, innovazione tecnologica e tutela degli ecosistemi marini. Con oltre 8.000 chilometri di coste, l’Italia è in …
Bando PNRR per le materie prime critiche: ricerca, recupero e progettazione ecocompatibile
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato un avviso per la selezione di almeno dieci progetti di ricerca e sviluppo (R&S) da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 7 “REPowerEU”, Investimento 8, dedicato all’approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro delle materie prime critiche. L’intervento si concentra sulla seconda linea d’azione: …
Geol., Dott., Dott. Geol.
Il nuovo Consiglio, così come quelli che lo hanno preceduto, è impegnato in un percorso continuo di valorizzazione della figura del geologo. Un processo articolato, che si riflette nei temi dell’equo compenso, nella partecipazione ai tavoli tecnici, nella presenza a eventi, rappresentanze e congressi, nelle attività formative e nelle riflessioni …
Parere del Consiglio di Stato sul nuovo regolamento per terre e rocce da scavo
Il Consiglio di Stato ha esaminato lo schema di regolamento recante la “Disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo”, predisposto dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) in attuazione dell’art. 48 del decreto-legge 13/2023, convertito nella legge 41/2023. Questo regolamento si propone di sostituire il d.P.R. …
COMUNICATO STAMPA – Tutela della salute pubblica e prevenzione del radon: presentata proposta di legge regionale per l’attuazione del D.Lgs. 101/2020
La geologia al centro della strategia contro il gas radioattivo: azioni concrete per mappare, prevenire e intervenire nelle aree più esposteÈ stata presentata in Consiglio regionale la proposta di legge “Disposizioni attuative del D.Lgs. 31 luglio 2020, n. 101”, volta a dare piena attuazione alla normativa nazionale in materia di …
Verso un nuovo regolamento per la gestione delle Terre e Rocce da Scavo
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha trasmesso alla Commissione europea, tramite procedura TRIS, lo schema del nuovo regolamento nazionale in materia di terre e rocce da scavo. Il documento è attualmente in fase di standstill, ovvero di sospensione volontaria per consentire eventuali osservazioni da parte degli altri Stati …
Ambiente in Italia 2024: pubblicato l’Annuario dei dati ambientali ISPRA
È disponibile online la nuova edizione dell’Annuario dei dati ambientali realizzato da ISPRA, con la collaborazione delle Agenzie regionali e delle province autonome, nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Il documento, intitolato Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme, presenta in modo sistematico lo stato dell’ambiente nel nostro …
Nuovo Consiglio dell’Ordine dei Geologi del Lazio
Il 29 aprile si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Geologi del Lazio, che rappresenterà la categoria per i prossimi quattro anni. Questo gruppo, formato da professionisti con esperienze diversificate, sarà il punto di riferimento per i colleghi del territorio, promuovendo iniziative e garantendo il supporto necessario per affrontare …
La Segreteria dell’Ordine dei Geologi del Lazio: una piccola struttura con tante responsabilità
L’Ordine dei Geologi del Lazio conta oggi circa 1000 iscritti, una comunità professionale che, nonostante le dimensioni contenute, richiede un impegno costante per garantire un servizio efficiente. La gestione quotidiana di questa realtà è affidata a due lavoratrici: una dipendente a tempo pieno e un profilo part time di 12 …