Articoli nella categoria
articoli
Lazio: cresce l’esposizione al rischio frane in tutte le province
Necessaria una pianificazione più attenta e un rafforzamento delle competenze tecniche Roma, 8 agosto 2025 L’Ordine dei Geologi del Lazio ha partecipato, lo scorso 30 luglio, alla presentazione dell’ultimo Rapporto ISPRA sul dissesto idrogeologico. L’analisi dei dati regionali, messi a confronto con i dati pubblicati nel 2021, evidenzia un incremento …
Valle del Sacco: sentenza del Consiglio di Stato sulla perimetrazione del SIN
Sentenza n. 6417 del 21 luglio 2025 Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 6417 del 21 luglio 2025, ha accolto il ricorso della società ACS Dobfar S.p.A., annullando il decreto ministeriale 22 novembre 2016 n. 321 nella parte in cui includeva determinati terreni dell’azienda, situati nell’area industriale di …
Deroga al principio di rotazione nelle procedure negoziate: la sentenza TAR Lazio 14113/2025
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ha fornito un chiarimento sull’applicazione del principio di rotazione negli appalti pubblici con la sentenza n. 14113 del 17 luglio 2025. La decisione riguarda una procedura negoziata senza bando, avviata per l’affidamento del servizio di pulizia presso alcune sedi dei Vigili del Fuoco, …
Distinzione tra contestazione e accertamento dell’illecito professionale nei contratti pubblici
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il parere n. 3621 del 23 giugno 2025, ha fornito chiarimenti utili in merito alla distinzione tra le fattispecie di illecito professionale previste dall’articolo 98, comma 3, lettere g) e h) del Codice dei contratti pubblici. Secondo quanto riportato, la differenza principale …
Nuovo DL Energia: novità su data center, rinnovabili e mercato del gas
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha predisposto lo schema del nuovo decreto-legge cosiddetto “DL Energia”, atteso in Consiglio dei Ministri prima della pausa estiva. Il provvedimento introduce una serie di interventi che toccano vari ambiti del settore energetico, con particolare attenzione alla connessione di impianti rinnovabili, alla …
Messa in sicurezza edifici e territorio: 1,26 miliardi per i Comuni nel triennio 2026-2028
Dal 22 luglio 2025 è possibile per i Comuni presentare domanda per ottenere contributi destinati a interventi di messa in sicurezza di edifici e territorio. Il nuovo programma di finanziamento, definito dal Decreto Ministeriale del 14 luglio 2025, mette a disposizione complessivamente 1 miliardo e 265,5 milioni di euro, distribuiti …
Ultimo giorno per votare alle Elezioni del Consiglio Nazionale dei Geologi 2025-2030
Oggi, ultimo giorno utile per partecipare alle elezioni del Consiglio Nazionale dei Geologi per il quinquennio 2025-2030. Il seggio telematico rimarrà aperto dalle ore 13:00 alle ore 21:00: è il momento di esprimere la propria scelta e contribuire al futuro della professione. Come votare:Le operazioni di voto si svolgono online …
Vacanze che contano: una proposta concreta per i figli dei professionisti
Quando si parla di welfare, il pensiero corre subito a sostegni economici o servizi sanitari. Eppure esiste un ambito fondamentale, spesso trascurato, che riguarda la vita quotidiana delle famiglie: il tempo libero dei figli. Da qui nasce una proposta: perché non pensare, nei periodi di chiusura scolastica, a soggiorni educativi …
DL Infrastrutture: principali modifiche su anticipazione e appalti pubblici – 8 luglio 2025
Il disegno di legge di conversione del DL Infrastrutture, approvato il 7 luglio 2025 in Commissione Ambiente della Camera, introduce una serie di aggiornamenti in materia di contratti pubblici. L’iter di conversione dovrà concludersi entro il 20 luglio. Anticipazione per servizi di ingegneria e architettura Viene nuovamente consentita la previsione …
DDL Rigenerazione urbana: tempistiche e contenuti chiave secondo il Senatore Rosso
Nel corso della presentazione di una nuova piattaforma web dedicata al governo del territorio, organizzata dal CNAPP a Roma il 3 luglio 2025, il Senatore Roberto Rosso ha illustrato le principali tempistiche e i punti salienti relativi al disegno di legge sulla rigenerazione urbana, di cui è relatore in Senato. …