Articoli nella categoria

articoli

Dal 3 ottobre 2025 il Museo delle Civiltà di Roma ospita il nuovo allestimento permanente delle collezioni paleontologiche e lito-mineralogiche dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il titolo scelto, “Animali, Vegetali, Rocce e Minerali. Le collezioni ISPRA – Un museo multispecie”, esprime la volontà di costruire …
Negli ultimi mesi, in seno al G7 e all’Unione europea si sono intensificate le riflessioni su strumenti di politica industriale finalizzati a stimolare la produzione di terre rare e magneti al di fuori della Cina, riducendo così una dipendenza considerata ormai strutturale. La Cina mantiene un ruolo dominante nella filiera …
A partire dal 2025 l’Italia introduce nuove regole sull’assicurazione contro i rischi da eventi catastrofali (terremoti, alluvioni, frane, inondazioni, esondazioni). Queste disposizioni, inserite nella legge di Bilancio 2024 e nei decreti attuativi, definiscono termini, modalità e conseguenze per le imprese che non adempiano.Di seguito i punti chiave e le criticità …
La proposta di revisione del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) presentata dal governo italiano prevede un riassetto da 14 miliardi di euro, pari a circa il 7 % della dotazione complessiva che resta fissata a 194,4 miliardi. Il senso della rimodulazione è quello di garantire maggiore flessibilità nell’attuazione, …
Questo contributo nasce con l’obiettivo di offrire ai lettori una riflessione basata su dati oggettivi e aggiornati circa la condizione occupazionale dei laureati in Italia. Il Rapporto AlmaLaurea 2025, integrato da specifiche analisi settoriali, consente di tracciare un quadro dettagliato delle prospettive di inserimento lavorativo post-laurea. È importante sottolineare che, …
Necessaria una pianificazione più attenta e un rafforzamento delle competenze tecniche Roma, 8 agosto 2025 L’Ordine dei Geologi del Lazio ha partecipato, lo scorso 30 luglio, alla presentazione dell’ultimo Rapporto ISPRA sul dissesto idrogeologico. L’analisi dei dati regionali, messi a confronto con i dati pubblicati nel 2021, evidenzia un incremento …
Sentenza n. 6417 del 21 luglio 2025 Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 6417 del 21 luglio 2025, ha accolto il ricorso della società ACS Dobfar S.p.A., annullando il decreto ministeriale 22 novembre 2016 n. 321 nella parte in cui includeva determinati terreni dell’azienda, situati nell’area industriale di …
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ha fornito un chiarimento sull’applicazione del principio di rotazione negli appalti pubblici con la sentenza n. 14113 del 17 luglio 2025. La decisione riguarda una procedura negoziata senza bando, avviata per l’affidamento del servizio di pulizia presso alcune sedi dei Vigili del Fuoco, …
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il parere n. 3621 del 23 giugno 2025, ha fornito chiarimenti utili in merito alla distinzione tra le fattispecie di illecito professionale previste dall’articolo 98, comma 3, lettere g) e h) del Codice dei contratti pubblici. Secondo quanto riportato, la differenza principale …
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha predisposto lo schema del nuovo decreto-legge cosiddetto “DL Energia”, atteso in Consiglio dei Ministri prima della pausa estiva. Il provvedimento introduce una serie di interventi che toccano vari ambiti del settore energetico, con particolare attenzione alla connessione di impianti rinnovabili, alla …